Germania
Visualizzazione di 1-6 di 32 risultati
-
2006 – Schleswig-Holstein (5 officine ADFGJ) – UNC
40,00 € Aggiungi al carrello -
2007 – Mecklenburg-Vorpommern (5 officine ADFGJ) – UNC
35,00 € Aggiungi al carrello -
2007 TDR – Germania (5 officine ADFGJ) – UNC
38,00 € Aggiungi al carrello -
2008 – Hamburg (5 officine ADFGJ) – UNC
35,00 € Aggiungi al carrello -
2009 – Saarland (5 officine ADFGJ) – UNC
33,00 € Aggiungi al carrello -
2009 UEM – Germania (5 officine ADFGJ) – UNC
37,00 € Aggiungi al carrello
Qui sopra troverete le diverse monete da 2 euro della Germania che vendiamo sul nostro sito. Queste monete sono classificate in base alla loro qualità numismatica.
Qui sotto vi presenteremo l’insieme delle monete da 2 euro rare e commemorative tedesche. Grazie alla nostra esperienza nel settore, siamo in grado di offrirvi una panoramica completa di queste monete. Inoltre, su questa pagina potrete trovare il valore di una moneta da 2 euro rara della Germania.
Tabella delle monete da 2 euro commemorative della Germania
Il prezzo di una moneta da 2 euro commemorativa tedesca può variare da un’emissione all’altra. Per questo motivo è importante analizzare ogni situazione individualmente per ottenere una stima corretta del valore. Per aiutarvi, abbiamo realizzato una tabella delle monete da 2 euro commemorative della Germania.
Troverete tutte le emissioni fino ad oggi con il loro valore indicato in base alla qualità numismatica. Tenete presente che non vi è alcuna differenza di prezzo tra le varie zecche tedesche (ADFGJ). Per scoprire il loro significato, basta cliccare sul nome corrispondente:
![]() | 2006 - Schleswig-Holstein | UNC 8€ BU 12€ FS 18€ |
![]() | 2007 - 50 anni del Trattato di Roma versione tedesca | UNC 7€ BU 11€ FS 17€ |
![]() | 2007 - Mecklenburg-Vorpommern | UNC 7€ BU 11€ FS 17€ |
![]() | 2008 - Hamburg | UNC 7€ BU 11€ FS 17€ |
![]() | 2009 - Saarland | UNC 7€ BU 11€ FS 17€ |
![]() | 2009 - 10 anni dell'Unione economica e monetaria versione tedesca | UNC 8€ BU 12€ FS 18€ |
![]() | 2010 - Bremen | UNC 6€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2011 - Nordrhein-Westfalen | UNC 6€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2012 - Bayern | UNC 6€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2012 - 10 anni dell'euro versione tedesca | UNC 6€ BU 10€ FS 15€ |
![]() | 2013 - Baden-Württemberg | UNC 6€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2013 - 50 anni del Trattato dell'Eliseo versione tedesca | UNC 6€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2014 - Niedersachsen | UNC 5€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2015 - 25 anni di unificazione tedesca | UNC 6€ BU 10€ FS 15€ |
![]() | 2015 - 30 anni della bandiera dell'Unione europea versione tedesca | UNC 7€ BU 10€ FS 15€ |
![]() | 2015 - Hessen | UNC 6€ BU 10€ FS 15€ |
![]() | 2016 - Sachsen | UNC 5€ BU 9€ FS 14€ |
![]() | 2017 - Rheinland-Pfalz | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2018 - Berlin | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2018 - 100 anni dalla nascita di Helmut Schmidt | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2019 - Bundesrat | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2019 - 30 anni della caduta del muro di Berlino versione tedesca | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2020 - 50 anni del ginocchio di Varsavia | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2020 - Brandenburg | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2021 - Sachsen-Anhalt | UNC 5€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2022 - 35 anni del programma Erasmus versione tedesca | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2022 - Thüringen | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2023 - Hamburg | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2023 - 1275 anni dalla nascita di Carlo Magno | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2024 - Mecklenburg-Vorpommern | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2024 - 175 anni della chiesa di San Paolo di Francoforte | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2025 - Saarland | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
![]() | 2025 - 35 anni di unificazione tedesca | UNC 4€ BU 8€ FS 12€ |
Moneta da 2 euro divisionale della Germania
![]() | Foto di tutte le monete da 2€ Significato delle monete Aneddoti su alcune emissioni Valore per qualità numismatica |
Come abbiamo visto, non ci sono davvero monete da 2 euro rare e di grande valore in Germania. Lo stesso vale per la moneta da 2 euro divisionale tedesca, che viene emessa ogni anno:
![]() | |||
---|---|---|---|
5. Valore della moneta da 2 euro della Germania 2002
La moneta da 2 euro con aquila con questo millesimo è la più diffusa di tutte. Ciò è dovuto al fatto che proprio in quell’anno il paese è entrato nella zona euro. Le autorità tedesche hanno quindi dovuto coniare un numero sufficiente di monete per tutti gli abitanti del paese. Di conseguenza, il prezzo di una moneta da 2 euro della Germania 2002 è piuttosto basso, poiché le quantità emesse sono state troppo elevate.
Nonostante sia la più vecchia, la moneta da 2 euro della Germania 2002 è quella con il valore più basso. Non rientra quindi tra le monete da 2 euro rare e di grande valore del 2002.
4. Prezzo delle monete da 2 euro della Germania 2003 e 2004
La moneta da 2 euro della Germania 2003 è un altro millesimo prodotto in grandi quantità. Lo stesso vale per la moneta da 2 euro della Germania 2004. Per questo motivo, il prezzo di queste monete non può essere elevato. Nel mondo della numismatica, è la legge della domanda e dell’offerta a determinare il valore. Se l’effetto rarità non è presente, i prezzi non possono salire.
3. Gli anni per i collezionisti: 2005, 2006 e 2022
Questi millesimi sono disponibili solo per i collezionisti. Infatti, le autorità tedesche non hanno coniato alcuna moneta destinata alla circolazione in questi anni.
2. I millesimi che non esistono: 2007, 2009, 2012, 2013, 2015 e 2018
Quando il paese emette diverse monete da 2 € in grandi quantità, decide di non coniare la moneta divisionale. È quello che è successo in questi anni.
1. Gli anni con emissioni importanti
I millesimi non menzionati sono quelli in cui sono state emesse grandi quantità. Di conseguenza, il valore della moneta da 2 euro della Germania 2010 non è riuscito ad aumentare. Lo stesso vale per il valore della moneta da 2 euro della Germania 2017.
![]() | Foto di tutte le monete da 2€ Significato delle monete Aneddoti su alcune emissioni Valore per qualità numismatica |
Come guadagnare soldi con una moneta da 2 euro rara della Germania?
Se possiedi una moneta da 2 euro rara della Germania, probabilmente stai cercando di venderla. Tuttavia, se non sai come fare, le cose potrebbero sembrare complicate. Ma non preoccuparti, Valore2euro ha pensato a te.
Per aiutarti in questo compito, abbiamo scritto un libro che ti spiega come vendere una moneta rara in euro. Se desideri usufruire di tutta la nostra esperienza nel settore, basta procurartelo.
Iniziare una collezione e conservare correttamente una moneta da 2 € rara della Germania
Potresti voler conservare la tua moneta da 2 euro commemorativa della Germania per iniziare una collezione. In tal caso, ti consigliamo di usare un album per monete da 2 euro per preservare al meglio la qualità delle tue monete. Infatti, proteggere correttamente le tue monete è fondamentale se desideri che aumentino di valore in futuro.
Dove acquistare una moneta da 2 euro commemorativa della Germania?
Se desideri completare la tua collezione, puoi anche fare un giro nel nostro negozio. Per farlo, ti basta tornare in cima alla nostra pagina. Offriamo una vasta scelta di monete diverse a prezzi molto competitivi. Tutte queste monete sono nuove, il che significa che potrebbero aumentare di valore in futuro.
Valore di una moneta da 2 euro rara della Germania
Se stai cercando di scoprire come conoscere il valore di una moneta da 2 euro, dovrai rivolgerti a degli specialisti. Infatti, se non conosci il mondo della numismatica, non puoi sapere come vengono fissati i prezzi. Tuttavia, ti consigliamo di essere prudente e di fidarti solo di siti affidabili come il nostro, per esempio.
Se navighi su siti dubbi, potresti trovare un valore totalmente fantasioso di una rara moneta da 2 euro tedesca. Lo stesso potrebbe succedere se segui alcuni influencer sui social media. Come ti abbiamo detto, purtroppo la Germania non è un paese che possiede monete rare che valgono una fortuna.
Le altre monete in euro rare della Germania per valore facciale
È possibile trovare monete rare tra tutte le denominazioni. Ti presenteremo quindi ogni moneta rara in euro della Germania, dalla moneta da 1 centesimo a 1 €.
1 euro
Per saperne di più sugli anni interessanti delle monete da 1 € tedesche, ti invitiamo a consultare il nostro articolo sul valore di una moneta da 1 euro Aquila. Discuteremo con te degli anni più interessanti.
50 centesimi
Nel nostro articolo sul valore di una moneta da 50 centesimi della Germania, analizziamo con te gli anni interessanti. Se desideri scoprire gli anni più lucrativi, non esitare a visitare la nostra pagina dedicata.
20 centesimi
Sulla nostra pagina dedicata alla moneta da 20 centesimi della Germania, vedremo con te quali sono gli anni più rari. Questo ti aiuterà a capire quali monete conservare e quali no.
10 centesimi
Per ottenere informazioni sulla moneta da 10 centesimi della Germania, visita il nostro articolo dedicato. Vedremo insieme quali sono gli anni più interessanti.
5 centesimi
(Da venire)
2 centesimi
(Da venire)
1 centesimo
(Da venire)
Conclusione su una moneta da 2 euro rara della Germania che vale tanto
Ecco, speriamo che tu abbia imparato cose nuove su ogni moneta rara da 2 euro della Germania. Sebbene il valore di queste monete non sia enorme, rimane comunque superiore ai 2 € riportati sopra per gli esemplari in ottimo stato. Questo è dovuto al fatto che le monete da 2 € tedesche sono state emesse in quantità eccessiva, il che significa che l’offerta è molto più grande della domanda. Pertanto, i prezzi non possono purtroppo salire.
![]() | Foto di tutte le monete da 2€ Significato delle monete Aneddoti su alcune emissioni Valore per qualità numismatica |
Altri Stati alternativi alle monete rare in euro della Germania
Ora che conosci ogni moneta rara in euro della Germania, potresti voler scoprire quelle degli altri paesi. Se è così, ti invitiamo a cliccare sul link dello Stato che ti interessa nella tabella sottostante:
Andorra | Austria | Belgio |
Bulgaria | Cipro | Croazia |
Estonia | Finlandia | Francia |
Germania | Grecia | Irlanda |
Italia | Lettonia | Lituania |
Lussemburgo | Malta | Monaco |
Paesi Bassi | Portogallo | San Marino |
Slovacchia | Slovenia | Spagna |
Vaticano |